Dopo tanta attesa siamo giunti finalmente al giorno del debutto dei Processori Intel SandyBridge-E che, insieme al chipset X79 Express, danno oggi vita alla nuova piattaforma Enthusiast della casa di Santa Clara, sostituendo di fatto la “matura” accoppiata Gulftown/Boomfield – X59 che ci tiene compagnia da oramai 3 anni.
Ads by Google
Ybris Coolingi migliori componenti per il tuo raffreddamento a liquido.www.ybris-cooling.it
Tavolette grafiche WacomPerfette per il disegno digitale. Le nuove tavolette Wacom Bamboo!it.shop.wacom.eu/Bamboo
Ybris Coolingi migliori componenti per il tuo raffreddamento a liquido.www.ybris-cooling.it
Tavolette grafiche WacomPerfette per il disegno digitale. Le nuove tavolette Wacom Bamboo!it.shop.wacom.eu/Bamboo
I SandyBridge-E mantengono sostanzialmente l’architettura che già avevamo apprezzato sui SandyBridge Core i7 LGA 1155, con lo stesso processo produttivo a 32nm, ma opportunamente adeguata alla fascia high-end del mercato, sia per performance che per dotazione e capacità di espansione.
Nel ciclo di sviluppo Intel infatti SandyBridge-E con socket LGA 2011 viene inquadrato, come la versione mainstream (LGA 1155), nella fase Tock:
Nel ciclo di sviluppo Intel infatti SandyBridge-E con socket LGA 2011 viene inquadrato, come la versione mainstream (LGA 1155), nella fase Tock:
Dovendo in “linea di successione” continuare la tradizione dei CORE i7 LGA 1366 a 4 e 6 Core (i7 990X in primis) la nuova proposta Intel prevede la stessa tipologia di offerta con modelli di Processore QuadCore ed Esacore e Tecnologia HyperThreading attiva.
Nel corso di queste ultime settimane abbiamo più volte ribadito le features principali di queste CPU e molti dei nostri lettori le conosceranno bene, tuttavia cerchiamo di riproporle riassumendole ora in maniera più ordinata.
Nel corso di queste ultime settimane abbiamo più volte ribadito le features principali di queste CPU e molti dei nostri lettori le conosceranno bene, tuttavia cerchiamo di riproporle riassumendole ora in maniera più ordinata.
Cominciamo intanto a conoscere i modelli che Intel presenterà sul mercato; il produttore ha mantenuto anche in questo caso i due brand Core i7 e Core i7 Extreme per diversificare e meglio identificare l’offerta. Attualmente sono noti tre processori SandyBridge-E Core i7:
I7-3960X – i7-3930K – i7-3820
Di questi il Core i7-3960X è il modello di punta Extreme Edition, mentre l’i7-3930Kappartiene sempre alla fascia alta (sbloccato per l’overclock) ma con un prezzo più accessibile; il Core i7-3820 è invece un processore Quad-Core che possiamo definire il modello Entry-Level per i SandyBridge-E, ma verrà presentato solo a inizio 2012.
Nella tabella seguente potete confrontare le caratteristiche di tutti i processori SandyBridge Core i7:
Nessun commento:
Posta un commento