mercoledì 7 dicembre 2011

GUIDA C++ PER PRINCIPIANTI:Parte 1

La programmazione è indispensabile per creare applicazioni,tool e utilities.E' anche uno strumento che favorisce il ragionamento dell'individuo,in quanto è basato su formule matematiche e basi scientifiche.Oggi vi mostreremo come creare una semplice applicazione che possa permettervi di calcolare l'area di un Triangolo Equilatero.
Innanzitutto bisogna cogliere i principi di un concetto che vogliamo concretizzare virtualmente.Per esempio,noi sappiamo che il Triangolo Equilatero possiede delle dimensioni(Quelle che ci servono per calcolare l'area),ovvero il numero fisso(0,433) e il lato(che dovrà essere elevato alla seconda).Per questa lezione dobbiamo conoscere principalmente alcuni comandi che ci saranno utili in questo caso,ovvero:
-Il comando FLOAT;
-Il comando printf o cout(Che stampano l'input)N.B:In base al compilatore che si utilizza possono cambiare alcuni comandi(Se usate DEV-C++ scrivete "cout",se utilizzate Visual C++ scrivete "printf" o "std::printf"(std richiama un comando interno del compilatore per aggiungere un comando che in questo caso è"PRINTF")
-il comando "FORMULA"(Invece di scrivere FORMULA dovete inserire il nome dell'incognita che si vuole calcolare,in questo caso è l'area)
-il comando "System("PAUSE"),per impedire all'applicazione di chiudersi automaticamente

ESEMPIO DEL CALCOLATORE DELL'AREA DEL TRIANGOLO(C++):
//main.cpp
//esempio

#include<iostream>

int main()
{
float lato;
float numerofisso = 0.433;
float area;

std::cout << "INSERISCI IL LATO:";
std::cin >>lato;
std::cout << std::endl;
area = lato * lato * numerofisso;
std::cout << "L'AREA E':" << area << std::endl;
system("PAUSE")
}


Provate a scrivere ciò nel vostro compilatore ed eseguite il debug(Osservate la foto).



IL RISULTATO E' UN CALCOLATORE DELL'AREA DI UN TRIANGOLO EQUILATERO.
RICORDA:
-Utilizzare sempre il punto e virgola nei comandi(OSSERRVARE LA FOTO SOPRASTANTE)
-Se il Debugger rileva problemi riguardanti dli identificatori,utilizzare "std::(comando)"
-Utilizzare sempre { e } rispettivamente per l'inizio e la fine del corpo dell'applicazione


                                                          DOWNLOADS:
Microsoft Visual C++ 2010 Express(Pesante ma completo):Scarica QUI
Dev C++(Leggero ma incompleto):Scarica QUI


Consigliamo di utilizzare Visual C++ 2010,poichè è il programma utilizzato nella GUIDA.


FINE DELLA PRIMA PARTE.

Nessun commento:

Posta un commento