Introduzione |
| Tre settimane, tre annunci. Il bilancio del mese di Marzo è sicuramente positivo per tutti gli appassionati di schede grafiche, che hanno visto il susseguirsi di annunci ad intervalli regolari, come le indiscrezioni avevano comunque predetto da tempo. L'inizio del mese è stato aperto da AMD con il lancio di Radeon HD 6990, la soluzione dual-GPU destinata alla fascia alta del mercato: con questo modello il noto produttore ha riproposto all'utente finale un approccio già visto per lo sviluppo delle schede top di gamma. Posizionando due GPU sullo stesso PCB e sfruttando la propria tecnologia multi-GPU CrossFireX AMD ha così dato vita alla scheda grafica più veloce sul mercato. Settimana scorsa è stata invece la volta di GeForce GTX 550 Ti, scheda grafica dedicata alla fascia mainstream del mercato nuova proposta di NVIDIA. Caratterizzata da un rapporto prestazioni/prezzo interessante, anche se il costo iniziale di commercializzazione la penalizza, la nuova nata è stata presentata come l'erede naturale di GeForce GTS 450. Una scheda grafica destinata quindi a vendere importanti volumi, posizionata in un segmento di mercato che è del resto quello al quale si rivolgono la maggior parte degli utenti appassionati.. Basata su due GPU GF110, utilizzate anche su GeForce GTX 580 e 570, la nuova nata è destinata ad occupare il gradino più alto sulla gamma prodotto NVIDIA. GeForce GTX 590 è caratterizzata dalla presenza di 1024 shader (512x2) cui sono stati affiancati 3GB di memoria video GDDR5. Notiamo subito, pertanto, come l'implementazione del chip GF110 scelta per questa soluzione sia quella con tutti gli stream processors a disposizione abilitati, e non una implementazione con alcuni dei chip disabilitati come nel caso, ad esempio, della scheda GeForce GTX 570. Si tratta ovviamente di una scheda grafica nata, progettata e studiata per fornire una soluzione agli utenti definiti "enthusiast" e che permette, oltre alla possibilità di avere prestazioni da fuoriserie, anche di godere direttamente di una serie di tecnologie proprietarie NVIDIA. GeForce GTX 590 permette infatti di poter supportare NVIDIA 3D Vision Surround in una configurazione a singola scheda oltre alla possibilità di dedicare una delle due GPU alla gestione della fisica. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle 3 schede video NVIDIA basate su GPU GF110:
Interessante notare come, se nel caso di Radeon HD 6990, AMD abbia impostato frequenze di funzionamento che si collocano tra quelle di Radeon HD 6950 e Radeon HD 6970, NVIDIA abbia invece preferito rimanere più conservativa durante lo sviluppo della propria proposta. Il valore effettivo, infatti, è ben più contenuto anche di quello della GPU GF110 utilizzata nella scheda GeForce GTX 570, così da contenere il consumo complessivo. La scheda è equipaggiata con 3GB di memoria: il sottosistema di gestione della stessa è molto simile a quello visto in GeForce GTX 580 con sei controller da 64 bit (per un totale di 384 bit) che si interfacciano a 1,5GB di memoria per GPU. La frequenza di clock di questo componente è anche in questo caso ben più contenuta che in GeForce GTX 580: da 4.008 Mhz effettivi siamo passati a 3.414 MHz. Gli impatti prestazionali che questo approccio ha avuto sulle prestazioni, sui consumi e sulla rumorosità verranno analizzati nelle pagine a venire. |
GeForce GTX 590 vista da vicino |
|
La piattaforma di test |
Di seguito il dettaglio dei componenti utilizzati per i test:
Abbiamo inserito nel confronto anche alcune configurazioni multi GPU con due schede. Ci siamo limitati alle configurazioni SLI e CrossFireX che è stato possibile avere a disposizione in redazione in tempo utile per la pubblicazione in questo articolo: la scheda Radeon HD 5970, vecchia proposta dual-GPU di AMD non è stata inserita nell'analisi perché è stato impossibile riuscire a recuperarne un esemplare. |
Far Cry 2 e Metro 2033 |
Ecco allora che la nuova nata si posiziona, in Far Cry 2, al di sotto della soluzione della concorrenza Radeon HD 6990 nei grafici inserita sia con frequenze di funzionamento standard sia in versione overcloccata. La nuova scheda si posiziona a ridosso della configurazione SLI con due schede GeForce GTX 570, con variazioni a seconda del livello di anti aliasing applicato. Metro 2033, se eseguito senza filtri anti aliasing, posiziona GeForce GTX 590 tra Radeon HD 6990 e 6990 OC: lo scenario cambia però drasticamente se osserviamo lo scenario con filtro impostato a 4x, con le soluzioni AMD che dominano la dual-GPU di NVIDIA. Da HWupgrade. |
Nessun commento:
Posta un commento